in progress
Progetto “Felicità possibile” alla sua terza edizione
Anche nel 2016, per l’anno scolastico 2015-2016, gli studenti del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Gozzano e del Liceo Scientifico di Borgomanero, hanno svolto la loro attività presso tre case di riposo: a Borgomanero, 10 studenti alla Casa di Riposo “Opera Pia Curti”, nella frazione di Vergano 3 studenti alla “Casa Famiglia don Annichini” e 7 studenti a Gozzano al “Centro anziani Padre Picco”. Il progetto promosso da Alzheimer Borgomanero ha avuto come coordinatrice la Dott.ssa Cecilia Monastra. I giovani volontari hanno ravvivato i poemriggi degli ospiti delle case di riposo con attività individuali e in piccoli gruppi.
Nella mattinata di venerdì 18 settembre, in occasione della XXIII Giornata Mondiale Alzheimer, gli studenti dei Licei, classi terze e quarte, hanno partecipato alla rappresentazione teatrale “I nostri passi”. Al termine, gli studenti che hanno partecipato al progetto, sono stati premiati.
Qualche testimonianza delle studentesse volontarie:
Con il progetto “Felicità possibile” arrivano a dieci gli anni di volontariato che coinvolge la nostra Associazione e i ragazzi dei Licei. Per festeggiare questo traguardo è stato realizzato e donato ai partecipanti del progetto un libretto che celebra questa bella collaborazione. Il libretto raccoglie, anno per anno, i partecipanti al progetto e una frase da loro ispirata, descrive bene lo stato d’animo degli studenti volontari.
XXIII Giornata Mondiale Alzheimer e V Mese Mondiale Alzheimer
Settembre è il Mese Mondiale Alzheimer, campagna internazionale per accrescere la consapevolezza e ridurre lo stigma sulla malattia. L’Associazione Alzheimer Borgomanero Onlus, ha celebrato la Giornata Mondiale Alzheimer, venerdì 23 settembre con la piece teatrale “I nostripassi”, messa in scena da Il Telaio Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S.
I nostri passi racconta la storia di Emilia e Laura, madre e figlia. Emilia, la madre, si ammala di demenza senile e Laura si prende cura di lei. L’Alzheimer o demenza senile è una malattia che rimane solitamente un po’celata tra le mura domestiche o famigliari ed è approcciata come se fosse un tabù, forse perché è qualcosa che assomiglia alla follia, demenza appunto.